I migliori videogiochi per console da regalare a Natale (per Xbox X, Ps5 e Switch)

Il primo Natale con le nuove console next gen, Sony PlayStation 5 e Microsoft Xbox Series X e S, finalmente, ma una console, senza videogiochi, è inutile, quindi vediamo quali sono i titoli più interessanti del momento, da regalare a chi ha appena acquistato una di queste console oppure, se proprio vogliamo fare il botto, da regalare insieme alla console.

PlayStation 5

Demon’s Souls

Action RPG in terza persona, remake dell’apprezzo omonimo titolo, Demon’s Souls è uno dei titoli di lancio della nuova console. Scelta forse un po’ estrema, considerando che certamente non è un gioco adatto a tutti, decisamente difficile rispetto agli altri titoli di lancio, ma che farà la gioia dei tantissimi hardcore gamers che lo vogliono giocare e che lo attendono da anni.

Il remake porta un aggiornamento grafico eccezionale, sfruttando la potenza della nuova console, non solo come qualità delle immagini e degli effetti speciali ma anche come fluidità, ora mai al di sotto dei 60fps. Anche i caricamenti sono migliorati, anzi, sono letteralmente spariti, al punto tale che, grazie al velocissimo SSD di PS5, non c’è alcuna attesa tra un tentativo e l’altro (ebbene si, è così difficile che inizerete a contare i tentativi).

L’editor del personaggio è stato rivisto e migliorato, aggiungendo la possibilità di rimuovere l’elmo dalla testa del personaggio, in modo da poter vedere la nostra creazione.

Un’altra aggiunta è la photo modo, modalità in cui possiamo muovere la telecamera come vogliamo e il tempo si ferma, consentendoci di scattare foto spettacolari nel bel mezzo dei combattimenti, spietati e sanguinosi.

Fifa 21

L’ultima versione del più venduto videogioco di calcio al mondo, giocato tantissimo non solo dai più piccoli ma anche da ragazzi appassionati di calcio e che difficilmente possono ancora considerarsi ragazzini. Amichevoli, campionati, tornei, coppe del mondo e chi più ne ha ne metta, Fifa è davvero completo.

In quest’ultima versione troviamo un restyling grafico degno delle next gen, caricamenti velocissimi ed effetti speciali sbalorditivi, così come la fisica della palla e dei giocatori. Non manca FUT e la possibilità di importare i progressi in VOLTA Football, per chi non lo sapesse parliamo di Fifa Ultimate Team e del nuovo videogame di street soccer VOLTA.

Il focus della EA questa volta è andato sul miglioramento della fluidità e della responsività del gioco, aggiornando il gioco quasi per intero, ovviamente senza cambiarne il core gameplay ma andando a rendere l’intera esperienza di gioco una spanna avanti rispetto il capitolo precedente.

L’altra faccia dell’aggiornamento, la più succosa, è concentrata sull’Intelligenza Artificiale dei giocatori, ora più precisa e spesso incentrata sui lanci e gli inserimenti, creando così vere azioni, realistiche e corrispondenti a ciò che potremmo vedere la sera sul maxi schermo di un bar insieme ai nostri amici, guardando una partita di Champions.

Come regalo, Fifa 21 farà la felicità di qualunque appassionato di calcio, non ci si può sbagliare.

Spider-Man Miles Morale

Anche lo Spider-Man di riserva è arrivato al punto da capire che, da grandi poteri, derivano grandi responsabilità.

Il nuovo Spider-Man propone un’intera metropoli totalmente esplorabile, la New York del mondo Marvel, con criminali ovunque e una trama che, tutto sommato, non è niente male! Se il gioco è già interessante di suo, giocato sulla nuova PlayStation 5 ci darà modo di godere di immagini spettacolari grazie al 4K e all’HDR, con un frame rate buono senza scatti.

Il feedback aptico dei nuovi controller DualSense riescono ad immergere il giocatore nel vivo dell’azione, magari usando delle cuffie compatibili con il Tempest 3D AutoTech, il nuovo engine audio 3D di cui il gioco fa largo (e buon) uso. Spider-Man Miles Morale è disponibile anche per PlayStation 4.

Dirt 5

Il gioco di rally torna in grande stile, sfruttando a pieno le caratteristiche avanzate delle nuove console (disponibile per PS5, Xbox Series X e PC).

La formula del titolo simulatore piuttosto che gioco purtroppo non ha riscosso il successo sperato, così Codemasters si è rimboccata le maniche e ha fatto il grande passo, a qualcuno piacerà ed altri non tanto, ma Dirt 5 è adesso un gioco decisamente arcade. Più divertimento e meno ansia da errori, cosa che i simulatori non perdonano. Ottimo per un regalo di Natale, soprattutto per i giovani amanti delle corse di auto.

Il modello di guida è di conseguenza più reattivo e intuitivo, non ci sono probabili anche alle difficoltà più alte che vanno da un livello di sfida pari ad 1, il più basso, a 5, per i piloti più temerari ed esperti. Tantissimi veicoli a disposizione, più di 60, divisi in 13 categorie differenti, da pick up estremi e pesanti fino agli off road per buttarsi in pozzanghere di fango.

I circuiti sono dettagliati e pieni di effetti, capiterà di fermarsi a guardare il panorama anche a costo di finire fuori strada o andare a schiantarsi contro gli altri 11 piloti in pista. Il meteo dinamico è ben riuscito, passando dal tramonto alla pioggia e altre condizioni ambientali.

In questo momento è uno dei giochi migliori per sfruttare i nuovi grilletti adattivi dei controller DualSense, controllando l’auto con precisione.

Xbox Series X

Call of Duty Black Ops Cold War

Tra i primi giochi a disposizione della nuova console Microsoft, Call of Duty è un classico immancabile. Nell’ultimo capitolo il giocatore viene trasportato nelle guerre degli anni ’80, tra Berlino Est, il medio oriente turco, gli edifici del KGB e il Vietnam.

Activision non si smentisce e, per una volta, l’uso di un motore di gioco non modernissimo ha un aspetto positivo: il gioco gira a 120 FPS, un frame rate doppio rispetto ai normali 60 fps e che rendono CoD Black Ops Cold War fluido e coinvolgente.

Senza girarci intorno, a parte l’ovvio multiplayer, la modalità che più ci attira nell’acquistare e giocare un CoD Black Ops è la famosa modalità zombie, in cui ci ritroviamo a fronteggiare orde su orde di non morti assetati di sangue, armati fino ai denti, correndo di qua e di là, aiutandoci con i nostri amici di gioco ad ucciderli tutti e passare alla zona successiva. Tutto questo, ai tempi della Guerra Fredda. Basterebbe questo per convincervi che si tratta di un gran regalo per gli amanti degli sparatutto.

Se ci sentiamo spendaccioni, possiamo optare per la versione Ultimate Edition, che comprende anche l’operatore Frank Woods, un progetto fucile, il pacchetto terra mare e aria e il battle pass (una stagione e 20 salti di livello). In aggiunta, si riceve anche il pacchetto armi Confronto.

Assassin’s Creed Valhalla

Ubisoft spinge un po’ di più e questa volta ci propone un capitolo ambientato nelle terre del nord, in un’epoca ancora più affascinante e ricca di storie della precedente.

In Assassin’s Creed Valhalla ci troviamo nei panni di Eivor, un combattente vikingo dalle abilità particolari, alla volta di un mondo dinamico e liberamente esplorabile. Non solo missioni e storia, in Assassin’s Creed Valhalla ci occuperemo anche del nostro insediamento, costruendo nuovi edifici e incrementando il nostro potere.

Azione, combattimenti, una trama di alto livello e paesaggi spettacolari sono solo una parte di ciò che questo videogioco offre, rendendolo un regalo di Natale che difficilmente può fallire nell’intento di sorprendere il fortunato che lo riceverà.

Valhalla è disponibile anche per la precedente generazione di Xbox, ma su Xbox Series X è eseguito in risoluzione nativa 4K con supporto all’HDR e a tutte le nuove funzionalità messe a disposizione dalla nuova console, compreso un framerate fluido e caricamenti rapidi.

Nintendo Switch

Non una console next gen, ma finché Nintendo non realizzerà una nuova console, la Switch rimane un regalo perfetto. Può essere usata in mobilità, usando la batteria e lo schermo integrato, oppure mettendola nella docking station e usare lo schermo della tv per godere a pieno dei giochi.

The Legend of Zelda: Link’s Awakening

Uscito da poco (20 settembre), l’ultimo titolo della saga di Zelda è il remake dell’omonimo gioco uscito nel 1993 su Game Boy, già all’epoca considerato un best seller.

Reimpastato da zero ma rispettando le linee stilistiche del ’93, il nuovo Link’s Awakening si presenta con una carinissima grafica in diorama, dettagli curati al punto tale che vien voglia di avvicinarci allo schermo per vedere meglio i tanti piccoli oggetti che compongono la scena. Sistema di controllo ammorbidito rispetto il passato, con accorgimenti che ne semplificano l’uso ma che non rendono il gioco “per bambini”, facendolo restare un gioco adatto a tutti e soprattutto apprezzabile da tutti.

La particolare visuale a diorama inoltre si presta bene a rendere il gioco uno dei migliori titoli da giocare in mobilità, però poi tornare a casa e sfruttare il grande schermo televisivo per poter ammirare meglio il mondo di gioco.

Oltre 15 ore di gioco se ci atteniamo solo alla trama e tante di più se ci mettiamo ad esplorare a fondo ogni singola zona e dungeon, risolvendo gli enigmi e parlando con i tanti piccoli personaggi.

Un gioco che non delude nessuno e che, probabilmente, è attualmente il miglior titolo per far avvicinare qualcuno alla famosa serie.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.