App per prenotare ombrellone al mare, quali sono?

La pandemia da Coronavirus ha inevitabilmente cambiato le abitudini di tutti i giorni. Mentre prima era normalissimo prendere l’ automobile per recarsi al mare d’ estate, ora purtroppo non è più così. A causa del Covid-19 ci sono delle regole da rispettare anche al mare. Ovviamente niente mascherina, ma sicuramente distanziamento sociale, delle regole ben precise da tenere al bar della spiaggia, turni per fare il bagno e, cosa più rivoluzionaria di tutte, l’ app per prenotare ombrellone al mare. Ce ne sono diverse, vediamo quali e come funzionano.
App per prenotare ombrellone al mare, quali sono?
Come ho già detto esistono diverse app per prenotare ombrellone al mare. La prima che ti voglio presentare è Sunbrellaweb. Questa è una web app che è raggiungibile da tutti i browser. All’ interno del portale sono presenti più di 3800 stabilimenti balneari in tutta Italia. dall’ appicazione, oltre che prenotare il tuo posto in spiaggia, potrai vedere tutti i servizi offerti dagli stabilimenti e potrai scoprire il prezzo per l’ affitto del lettino.
La seconda applicazione che ti voglio presentare si chiama cocobuk. Questa applicazione è disponibile sia come web app che come applicazione da installare nel tuo smartphone. Per prenotare il tuo posto in spiaggia, basta esaminare la mappa e cliccare sullo stabilimento che ci interessa.
Esistono anche delle applicazioni locali, come ad esempio quella di Jesolo o quella della riviera romagnola. Tutte le applicazioni dispongono di un QR Code che deve essere scansionato all’ ingresso della struttura. Il consiglio è quello di effettuare uno screen del proprio QR Code relativo alla prenotazione, perchè, molto spesso, gli operatori di telefonia mobile non hanno una buona ricezione vicino al mare e questo impedirebbe l’ apertura dell’ applicazione. Effettuando lo screen potrai mostrare all’ addetto la foto che lui potrà tranquillamente scansionare.
Emilio Brocanelli
Potrebbe interessarti anche:
Truffa Covid-19: Occhio a email e sms