Chat GPT: ecco cos’è (in parole semplici)

In questi ultimi anni l’intelligenza artificiale conversazionale ha fatto passi da gigante, con numerose piattaforme e relativi modelli sviluppati con il fine di consentire alle macchine una sempre più approfondita conoscenza del linguaggio naturale.
Tra le tante, oggi quella che maggiormente è venuta alla ribalta è Chat GPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer, e realizzata da una organizzazione no profit chiamata OpenAI specializzata in ricerche sull’intelligenza artificiale, creata con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo da parte dei fruitori nei confronti della interazione uomo-macchina.
Tutto il sistema avviene tramite l’inserimento di algoritmi di apprendimento automatico sviluppati per generare risposte molto simili a quelle umane. Quando si inserisce un messaggio in Chat GPT, lui elabora l’imput inserito e genera una risposta in automatico del tutto coerente rispetto la conversazione richiesta: tutto questo ha portato ad un’ampia gamma di applicazioni che consentono di interagire in modo semplice e fluido, grazie ai modelli di linguaggio basato su modelli di deep learning che producono testi molto simili a quelli umani.
Le maggiori applicazioni di Chat GPT
I campi di utilizzo sono molteplici e con il passare del tempo tendono sempre ad aumentare: vediamo quelli più significativi ed alla portata di tutti:
Nel servizio clienti, può gestire richieste di ogni genere e fornire risposte rapidissime ed accurate al fine di soddisfare sempre più il potenziale cliente e parallelamente migliorare il servizio di assistenza virtuale, per renderlo sempre più veloce ed affidabile ed in grado di assistere al meglio gli utenti;
Chat GPT è utile per condurre ricerche di mercato e sondaggi interessando un gran numero di persone contemporaneamente, in modo da migliorare ed accelerare tutti i vari processi di studio applicato all’analisi dei dati statistici;
Nel campo delle traduzioni consente una più fluida e veloce traduzione di testi, così come nel campo della scrittura creativa può generare contenuti di testo molto simili a quelli prodotti da noi generando articoli, dialoghi, storie e tanto altro anche al fine di generare testi per web, social media e tanto altro.
Altro campo è quello della istruzione, con il potenziale di creare esperienze di apprendimento interattivo, tramite l’inserimento di specifici feedback personalizzati ed ampliando il potenziale di studenti.
Ogni campo di utilizzo ha poi sempre un grande margine di sviluppo, al fine di migliorare il modo di interagire con la tecnologia basata sull’ IA e man mano che questa migliora, Chat GPT diventa sempre più efficace nella simulazione della conversazione umana e basta inserire i giusti feedback per creare contenuti veramente reali.
Chat GPT : i problemi etici di una potente tecnologia
Una delle maggiori preoccupazioni è quella della progressiva sostituzione dell’uomo con le macchine di IA, con il risultato di portare alla fine numerose professioni, anche qualificate, in quanto queste tecnologie consentono di svolgere molte azioni di ruotine in tempi molto inferiori rispetto ad oggi.
Inoltre, fare un eccessivo uso dei modelli forniti dalle IA conversazionali, può portare alla perdita del pensiero critico ed alla progressiva diminuzione delle capacità decisionali e in ultimo, questi modelli di intelligenza artificiali conversazionale non sono immuni da un utilizzo improprio o addirittura illegale: tutti problemi e risvolti etici e responsabili che dovranno essere affrontati in maniera concreta.