Come modificare PDF

Se quello che ti serve è sapere Come modificare PDF, stai leggendo la guida giusta. Quindi mettiti comodo e ti spiegherò come fare in pochi e semplici passi. Se invece vuoi sapere come convertire un file PDF in Word te l’ho spiegato con questa guida.
Tutto ciò di cui hai bisogno è un Software che si chiama Inkscape e ha grandi capacità legate ai file PDF.
Ovviamente ci sono molti programmi a riguardo ma io ve ne illustro uno con la quale mi sono trovato molto bene. Tanti di voi conosceranno già questo Software per essere un’alternativa gratuita ad Illustrator, ossia un programma per la grafica vettoriale, ma Inkscape può fungere anche da editor di file PDF permettendo di aggiungere e modificare scritte all’interno dei documenti proprio come se si trattasse di un documento di Word. sei un po incredulo vero? bene allora segui questi semplici passi su come modificare PDF e vedrai.
come modificare PDF
Il primo passo che devi compiere per modificare un PDF, è ovviamente scaricare il programma. Per scaricare Inkscape vai in questa pagina.
A download completato apri il file appena scaricato.
Nella finestra che si apre premi OK per selezionare la lingua Italiana, poi premi Avanti per tre volte consecutive e a questo punto premi su Installa.Dopodichè premi Fine per terminare il processo d’installazione ed avviareInkscape.
Una volta aperto il programma seleziona la voce Importa dal menu File e seleziona il documento PDF che desideri modificare. Solo qualche secondo che il programma elabora il file PDF da te scelto e quando compare la finestra con le impostazioni di importazione del PDF, clicca sul pulsante OK per completare l’apertura del file.
Il più è fatto! Ora non ti rimane altro che modificare il documento usando gli strumenti disponibili nella toolbar collocata nella parte sinistra dello schermo. Per farvi qualche esempio pratico, se cliccate sulla lente d’ingrandimentopotete aumentare o diminuire il livello di zoom del foglio, usando la freccia nerapotete selezionare gli elementi presenti nel documento. Mentre invece, una della cose più utili è che con la lettera “A” potete aggiungere nuove scritte o rimuovere il testo già presente nel PDF.
Quando sei soddisfatto della tua modifica, salva il tuo PDF modificato selezionando la voce Salva come dal menu File. Nella finestra che si apre, seleziona la cartella in cui salvare il documento e seleziona il formato PDF come formato di destinazione dal menu a tendina che si trova in basso.
Ovviamente i file modificati con Inkscape si possono aprire e visualizzare con qualsiasi programma in grado di leggere i PDF come per esempio Adobe Reader.
Ottimo articolo, non avevo mai pensato che Inkscape potesse modificare pdf 😀
Grazie! 🙂