Dispositivo USB Non Riconosciuto: Come Risolvere

Se inserisci una chiavetta nel PC Windows e leggi “dispositivo usb non riconosciuto” le motivazioni possono essere molteplici. Nell’articolo parlerò di “dispositivo USB” riferendomi ovviamente a qualsiasi tipo di dispositivo avente memoria di massa, come per esempio, chiavetta, Hard Disk, SD Card ecc.
I problemi possono essere svariati, a partire da un problema dovuto dai Driver, al malfunzionamento delle porte USB, all’utilizzo di un file system non supportato, alla mancata assegnazione di una lettera identificativa o la mancata inizializzazione da parte del sistema operativo.
Dispositivo USB Non Riconosciuto: Come Risolvere
a) Windows non ha assegnato una lettera all’unità
Connettendo il dispositivo USB al PC, se questo non viene riconosciuto (ovvero non risulta accessibile dalla finestra Computer o Questo PC di Windows 10), è molto probabile che il sistema operativo non abbia assegnato una lettera identificativa all’unità.
Potrete anche verificare questo cliccando sull’icona “Rimozione sicura dell’hardware ed espulsione supporti“, che si trova sotto nella barra di Windows (traybar), dove infatti compariranno soltanto tre puntini.
Procedimento:
1) Nella casella di ricerca di Windows, digitate “Gestione disco” e premete Invio. O in alternativa, premete i tasti della tastiera “Windows+R” e nella piccola finestra che spunta digitate “diskmgmt.msc”
2) Ora scorrete la finestra e verificate se il dispositivo USB viene riportato come “unità rimovibile“. Se si, cliccate col tasto destro e selezionate la voce “Cambia lettera e percorso di unità”
3) Per finire cliccate su “Aggiungi” e nella schermata seguente potrete assegnare una lettera identificativa al dispositivo USB non riconosciuto. Ora la vostra unità USB dovrebbe diventare accessibile in Risorse del Computer.
b) Provare un’altra porta USB
Se il dispositivo USB non riconosciuto non comparisse nemmeno nella finestra “Gestione disco” per potergli assegnare una lettera identificativa, allora la cosa da fare è provare a cambiare porta USB. Questo perché, se il dispositivo USB venisse riconosciuto in un altra porta USB, molto probabilmente si tratta di un guasto elettrico sulla porta precedentemente utilizzata.
Questo discorso vale anche se per esempio usate un HUB per connettere i dispositivi USB al PC, consiglio infatti di provare a connetterli direttamente al PC in quanto l’HUB potrebbe non essere alimentato a sufficienza (soprattutto nel caso di Hard Disk esterni) o avere qualche problema.
Se il dispositivo USB non funzionasse nemmeno collegato ad un altra porta, conviene provarlo direttamente in un altro PC. Se non dovesse funzionare nemmeno così è molto probabile che il vostro dispositivo USB sia passato a miglior vita. In caso invece funzionasse regolarmente su un altro PC, accedete alla finestra “Gestione Dispositivi” di Windows.
c) Gestione dispositivi e Driver
Procedimento:
1) Nella casella di ricerca di Windows, digitate “Gestione dispositivi” e premete Invio. O in alternativa, premete i tasti della tastiera “Windows+R” e nella piccola finestra che spunta digitate “devmgmt.msc“, si aprirà la finestra che permette di verificare i dispositivi hardware collegati.
2) Se nella sezione “Unità disco” vedete uno o più dispositivi con un punto esclamativo di colore giallo, esaminate l’errore indicato e magari effettuate una ricerca su Google per capire meglio di cosa si tratta.
3) Dopodiché andate nella scheda “Drive” e potrete:
Provare ad aggiornare il Driver usato dal dispositivo USB, ripristinarne una precedente versione funzionante o disinstallarlo e riavviare il sistema (disinstallandolo, al riavvio, Windows molto probabilmente reinstallerà automaticamente il driver giusto).
d) Usare il fix Microsoft
Microsoft viene in aiuto agli utenti di tutte le versioni di Windows (tranne purtroppo Windows 10 per ora), offrendo un fix it e uno strumento ufficiali che consentono la risoluzione del problema del Dispositivo USB Non Riconosciuto.
e) Reinstallare tutti i Driver USB
Un altro metodo che potrete effettuare sempre dalla schermata “Gestione dispositivi” è quello di provare a disinstallare tutti i Driver utilizzati per la gestione del Controller USB.
Basterà premere, nella sezione “Controller USB” (Universal Serial Bus) con il tasto destro su ognuno di essi e cliccare su Disinstalla , così da poter effettuare la disinstallazione di ciascun hardware USB.
P.S: con questa operazione potrebbero momentaneamente non funzionare il mouse e la tastiera. Non preoccupatevi, basterà aspettare il riavvio di Windows che reinstallerà automaticamente tutti i Driver.
Potrebbero anche interessarti: