Google slides: ecco l’alternativa gratuita a power point

Se sei alla ricerca di una valida e gratuita alternativa a Power Point, con Google Slides la hai trovata, con il valore aggiunto di personalizzare  ogni tuo progetto in forma condivisa. 

Oggi Google Slides è la più importante alternativa a Power Point. Il funzionamento di base è molto simile, ma ha il vantaggio di essere completamente gratuita e di non occupare memoria in quanto non scaricabile.

Quali sono le principali caratteristiche di Google Slides ?

Questo programma abbina l’economicità, la professionalità ed una buona facilità di utilizzo ad una grande completezza di funzioni, potendo personalizzare ogni documento di lavoro in ogni sua componente: nel testo (modificando font, dimensioni, allineamenti, ecc), nel design come il layout delle slides, negli sfondi, inserire immagini e video, animazioni e tanto altro.

Altra importante caratteristica è la possibilità di modificare in tempo reale il  progetto in fase di lavorazione, e se si sta lavorando in condivisione con altre persone, con le quali magari stai progettando una presentazione con delle slide, lavorando tramite browser, ogni componente del gruppo di lavoro, potrà sempre interagire con gli altri, apportandovi modifiche, inserendo ulteriori dati e quant’altro, senza alcuna limitazione. 

Si possono anche inserire e visualizzare note e sottotitoli,  sempre modificabili da remoto da tutti i componenti il gruppo di lavoro ed inoltre si possono anche inserire della presentazioni attraverso Google Meet.

Come funziona Google Slides

Con Google Slides si possono creare pitch desk professionali, presentate progetti, moduli formativi, business plan, ma anche semplicemente condividere foto o video  con amici, familiari o colleghi.

Un’altra fondamentale caratteristica è che non occupa spazio di memoria del PC, in quanto non si installa ma ci si collega con un browser web, che come detto, consente la condivisione di chiunque, in ogni fase del progetto in lavorazione.

Se lavori in team, ogni modifica apportata, da qualsiasi partecipante, può essere associata ad un commento di spiegazione, e aggiungendo delle tag, indicanti l’account dei singoli collaboratori, questi riceveranno una notifica tramite mail.

Tutte le modifiche apportate, sono sempre automaticamente salvate, e quando il progetto è completo, viene automaticamente inserito in Google Drive, in modo da potervi accedere da qualsiasi PC collegato alla rete per qualsiasi futura esigenza.

Si può anche scegliere di condividere il progetto senza la possibilità di farlo modificare a terzi. Con questa funzione, ad esempio, lo si può rendere visibile solo a titolo di consulto, magari abilitando esclusivamente la funzione relativa ai commenti, in modo da interagire solo a livello di scambio di informazioni od altro.

Altra importante peculiarità è la possibilità di potervi lavorare anche in modalità offline: abilitando questa funzione, puoi lavorare scaricando nel tuo PC il progetto su cui stai lavorando e procedere autonomamente.

Come avete visto Google Slides è una applicazione molto completa, ricca di personalizzazioni disponibili per ogni esigenza progettuale, e poi: è gratis, non occupa spazio nel disco, ci possono lavorare contemporaneamente più persone e questo lo rende assolutamente interessante.

Inoltre se siete interessati ad approfo

ndire il suo funzionamento, in rete si possono  trovare anche dei corsi specifici, con i quali studiare nel dettaglio le enormi potenzialità di questa applicazione di Google.


 

Ecco un video utile a capire l’utilizzo pratico di Google slides 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.