iPhone 14: ecco cosa cambia

Analisi del nuovo nato in casa Apple, ad un mese dall’uscita ecco i pareri degli utenti ed i contro emersi.
Dopo l’uscita del nuovo iPhone 14, sono tutti concordi nell’affermare che quest’ultima versione lanciata dalla casa californiana, non sia altro che un aggiornamento del precedente 13, in quanto le modifiche apportate non sono poi molte.
Veramente poco di realmente innovativo
Tra le novità è stato introdotto il Crash Detection, per il rilevamento degli incidenti, una connessione via satellite attivabile senza copertura (ma non disponibile in Italia) e solo per contatti di emergenza.
Inoltre è stata leggermente migliorata la riparabilità e sono stati apportate piccole migliorie alle fotocamere e poco più. Ma vediamo meglio quali sono le principali novità di iPhone 14.
Le principali novità inserite nell’iPhone 14
Partiamo dall’hardware, che rimane praticamente lo stesso del precedente modello, ed i tagli di memoria disponibili rimangono quelli da 128, 256, 512 GB non espandibili.
Aumentata invece la RAM che è stata portata a 6 GB, aggiornato il WI-FI 6, ed il Bluetooth passa alla versione 5.3 ed è stato introdotto il supporto dual SIM.
La fotocamera di Iphone14.
Sono riproposte le tre fotocamere da 12 mega-pixel: quella frontale per i selfie con apertura f/1.9 e l’aggiunta dell’autofocus; quella principale con un’apertura da f/1.5 e quella grandangolare.
Queste modifiche al sistema consentono di migliorare la luce catturata a tutto vantaggio delle foto.
La registrazione rimane ottimale, potendo registrare video in 4K a 60fps, ed è stata aggiunta la modalità azione in 2.8K, che permette di fare video molto stabili.
L’iPhone 14 installa lo stesso pannello della precedente versione 13, quindi display da 6,1 pollici e risoluzione 1170×2532 e tecnologia OLED mentre è stato rinforzato il cristallo, inserendone uno in Ceramic Shield, molto più robusto del precedente e maggiormente resistente ai graffi ed alle cadute accidentali.
Il software installato è IOS 16
Il sistema operativo di Apple ha nuove lockscreen che possono essere create in varie versioni e modificate in automatico. Rimangono invece invariati, rispetto al 13, le varie integrazioni con i servizi e gli accessori Apple, così da garantirne una buona interazione tra dispositivi.
L’autonomia delle batterie dell’Iphone 14 è stata leggermente aumentata, arrivando a 3279 mAh e gli utilizzatori confermano che con un utilizzo intenso si arriva a fine giornata (anche se questo avviene a telefono nuovo, poi con il passare del tempo si riduce inevitabilmente). Se invece viene utilizzato in modo saltuario si può anche arrivare a due giorni di autonomia.
Le ricariche sono da 20W e quella tramite wireless è da 15W.
Il costo di iPhone14
Viene venduto a circa 90/100 euro in più della precedente versione, parte infatti da 1.029 euro. Molti ritengono che questa maggiorazione di costo, non sia poi così giustificata da un reale sviluppo di questo smartphone.
|
Ovviamente iPhone 14 è un ottimo device che non si discosta, tecnologicamente parlando, dalla precedente versione 13.
Ben disegnato, ha una scocca più resistente agli urti e ai graffi. E’ stato leggermente alleggerito nel peso.
Vere novità poche e molte non visibili, ma comunque sufficientemente significative.