Le nuove linee guida sui cookie

Aggiornate dal Garante della Privacy le linee guida sui cookie. Non è più sufficiente andare sul sito e dare per accettato il tracciamento dei dati personali.

Da inizio anno, sono in vigore le nuove linee guida, stilate dal Garante per la Privacy relative ai cookie, alle quali devono attenersi tutti i siti che predispongono, ad ogni nuovo accesso, il cookie banner e la relativa cookie policy.

I cookie sono dei piccoli file di testo che vengono memorizzati nel dispositivo del navigatore ogni volta che si accede in un determinato sito. Il loro scopo è velocizzare gli accessi, semplificare l’utilizzo e sopratutto per tracciare le attività di ogni singolo utente.

I cookies si dividono: in tecnici: che facilitano la navigazione; di profilazione: che permettono di creare un profilo utente sulla base dei comportamenti di quest’ultimo e quelli di terze parti: installati nel sito utilizzando domini di altri titolari.

In questa breve guida vi forniremo un interessante riepilogo rispetto le principali novità introdotte dalle nuove linee guida.

Le principali novità in tema di cookie

In quest’ultimo aggiornamento, il garante ha introdotto degli importanti indirizzi rispetto le varie tecnologie che servono a tracciare gli utenti durante l’utilizzo on line: vediamone alcuni.

Non possono essere pre-selezionati alla fonte i cookies non necessari.

Sopratutto quelli relativi al marketing ed alla profilazione e dovrà essere apposta una X in alto a destra del banner cookie, che se cliccata, attiverà solo quelli tecnici e necessari al mero funzionamento.

Non è più consentito accettarli direttamente con il solo scrolling del mouse o la continuazione nell’utilizzo del sito per accettare i cookie.

La digitura “legittimo interesse”, che spesso viene posta come condizione essenziale, non potrà essere intesa come sinonimo di consenso indiscriminato dell’utente.

Non si può chiedere l’accettazione dei cookie ogni volta che vi si accede, e questo al fine di cercare di evitare la cookie fatugue , a meno che non siano variate significativamente le condizioni del trattamento dei dati o siano passati almeno sei mesi dall’ultima accettazione.

  • Deve sempre essere presente un link per accedere in un’area dedicata ai cookie, al fine di permettere all’utente di selezionare le funzionalità a lui congeniali, ed all’interno della stessa, devono essere raggruppate per categorie omogenee. Dovrà anche essere presente un ulteriore link per permettere l’eventuale modifica delle condizioni già accettate fino a qual momento.

I pulsanti di gestione

Devono essere tutti uguali, dello stesso colore, dimensione e forma, in modo da rendere visibili le varie opzioni disponibili e sopratutto non camuffati.

  • Se il sito utilizza un profilazione cross-device, questa deve essere resa pubblica tramite l’inserimento dei dettagli all’interno dell’informativa sui cookie.

In conclusione possiamo affermare che la normativa sui cookie è semplice, ma è sempre necessario capire come comportarsi in funzione di quello che ogni utente preferisce, facendo magari attenzione a come i vari siti applicano le nuove linee guida emanate dal Garante della Privacy.


 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.