Nascondere files personali all’ interno del disco

Ve lo avevo promesso qualche giorno fa parlando dei nuovi ransomware e ho quindi deciso di scrivere questa guida su come nascondere files personali all’ interno del disco. Come? Ti stai chiedendo quale dovrebbe essere la correlazione tra i ransomware e il poter nascondere files personali all’ interno del disco? Semplice, se i files non sono visibili da nessuno, passeranno inosservati anche al ransomware che ha infettato il PC. Quindi possiamo dire che, nascondere i propri files personali presenti sul PC è un sistema per prevenire il contagio da ransomware. Vediamo che software utilizzo per questa operazione.
Nascondere files personali con MyLockbox
Il software che utilizzo per nascondere i miei files personali si chiama MyLockbox. Ovviamente è un software gratuito che può essere scaricato da sito ufficiale. Una volta scaricato il programma, dovrete installarlo sul PC. L’ operazione è ovviamente semplicissima.
Una volta installato il programma, apritelo e potrete così iniziare la configurazione. Anche la configurazione è semplicissima, nello specifico dovrete scegliere le cartelle da proteggere. Una volta scelte le cartelle all’ interno del vostro disco, il programma vi chiederà di scegliere una password. Mi raccomando, scegliete una password che ricorderete, altrimenti non potrete più accedere ai vostri file personali.
Una volta che avrete ultimato la configurazione, il software proteggerà immediatamente i vostri files, rendendo invisibile la cartella che li contiene. Per rendere visibile la cartella, dovrete inserire la password che avete precedentemente scelto. Vi consiglio di inserire l’ icona del programma ( una cassaforte ), nella barra delle applicazioni, in modo da potervi accedere facilmente.
Appena cliccate sull’ icona del software vi verrà chiesta la password da inserire, qualora fosse giusta, si aprirà automaticamente la cartella con i files personali.
Ovviamente, questo software, oltre che proteggerti dai ransomware, ti protegge anche dai malintenzionati che riescono a mettere le mani sul tuo PC.
Emilio Brocanelli
Potrebbe interessarti anche:
Violazione privacy Google, cosa c’ è di vero?
Come bloccare un numero di telefono con il Garante della Privacy
Privacy Facebook: evitare di far cedere i vostri dati ad app e società esterne