Privacy Facebook: evitare di far cedere i vostri dati ad app e società esterne

Come abbiamo capito dal clamoroso flop dell’affare Cambridge Analytica, la raccolta di dati personali su Facebook non è una violazione, perché consentita esattamente dai Termini di servizio di Facebook. Quello che non andava bene è stato l’uso fatto di questi dati, ossia la pubblicità per fini elettorali, ma è del tutto normale che Facebook venda i nostri dati, se non siamo noi a impedirglielo.

Attualmente, anche se Zuckerberg ha promesso controlli più severi per gli sviluppatori di applicazioni, tutte le app possono ancora raccogliere dati dagli utenti tramite applicazioni e giochi.
Sono, ad esempio, molto note le app con test e quiz simpatici che fanno capo a Nametest, che richiede praticamente l’accesso completo ai profili degli utenti.  Il vero problema di Facebook, quindi, è la piattaforma di applicazioni.

Sono in molti a suggerire di risolvere il problema Facebook cancellando l’account, ma questa soluzione sarebbe troppo sacrificante per chi lo usa attivamente, che dovrebbe rinunciare alle sue relazioni, amici e gruppi.

Privacy Facebook: evitare di far cedere i vostri dati ad app e società esterne

privacy facebook

Per fortuna non è necessario cancellare l’account Facebook per forza, bisogna soltanto impedirgli di cedere i nostri dati a esterni. Dato per buono il fatto che Facebook sa tutto di voi, l’obiettivo è almeno quello di impedire a società esterne di sfruttare Facebook per accedere ai vostri dati privati.

Per farlo, dovrete cambiare una singola impostazione che spegne completamente la piattaforma di applicazioni. La conseguenza è che non potrete più usare le app ed i giochi di Facebook e non si potrete più fare il login ai siti web tramite account Facebook.

Procedimento:

1) Se vi va bene, andate sul sito Facebook, premete sulla freccia rivolta verso il basso che sta in alto a destra, e cliccate sulle “Impostazioni“.

2) Nella barra laterale, andare alla categoria “App“. (oppure premere direttamente questo link). Da questa scheda è possibile vedere tutte le app Facebook che avete usato, a cui avete ceduto parte dei vostri dati.

3) Le opzioni che vi interessano sono due, “Applicazioni, siti Web e plugin” e “Applicazioni usate dagli altri“:

La prima impostazione “Applicazioni, siti Web e plugin” controlla se potete utilizzare Facebook per le app di terze parti: premete su Modifica per poter poi premere il tasto nucleare che disabilita la piattaforma.

La conseguenza di questa attivazione è che molti siti e servizi utilizzano Facebook per verificare gli accessi. Disattivando completamente la piattaforma non potrete più usare Facebook per accedere ad applicazioni come Spotify, Tinder, Waze e altre.

Se non volete disattivare la piattaforma di app, la cosa importante è controllare tutte le app a cui è collegato l’account, rimuovere quelle sconosciute o mai usate e stare attenti a non installare nuove app che possono vendere i vostri dati all’esterno.

Se non disattivate la piattaforma, l’opzione migliore è sicuramente quella di limitare i dati che gli amici possono condividere con le applicazioni che usano.

Questa è sicuramente l’impostazione nell’occhio del ciclone in questi giorni, quella che permette alle app di vedere informazioni di persone amiche di quelli che usano le app. In pratica, anche non usando le applicazioni, è possibile che gli sviluppatori esterni possano catturare i nostri dati di Facebook tramite i nostri amici.

Premete quindi sul tasto Modifica sotto Applicazioni usate dagli altri e controllate quali tipi di vostre informazioni possono essere condivise da chi usa applicazioni, giochi e siti Web.
In particolare potrete scegliere di non condividere con le app: biografia, Post, Data di nascita, Città, Familiari e relazioni, Mi piace, Istruzione e lavoro, Orientamento politico e religioso, Attività e interessi, Il mio sito Web, attività nelle applicazioni, Se siete online.

Le caselle di controllo qui controllano ciò che le terze parti possono ottenere quando i vostri amici accedono alle loro app. Ad esempio, se uno dei vostri amici avesse utilizzato l’app di quiz di Cambridge Analytica, i vostri dati potrebbero essere stati catturati dalla società anche se voi non avete mai usato la sua applicazione. Per impedire agli amici di condividere informazioni su di voi, disattivate tutte le opzioni, e premete sul pulsante “Salva“.

Da adesso, anche lasciando attiva la piattaforma di applicazioni, se fate attenzione alle app che usate, potrete comunque impedire a Facebook di cedere i vostri dati a terze parti, società esterne e sviluppatori di applicazioni.

Oltre a questo, tenete conto che Facebook sa tutte le vostre preferenze, anche politiche in base alla cronologia dei siti visitati e ai mi piace. Da questa pagina, andate in Impostazioni delle inserzioni per disattivare il monitoraggio di Facebook e le pubblicità personalizzate.

Potrebbero anche interessarti:

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.