Recensione Smartphone : Samsung Galaxy A52

Dopo anni di fascia media tentennante, puntando su design e brand, Samsung finalmente ci mette più impegno e i nuovi Samsung A52, A52 5G e A72, con prezzi contenuti e caratteristiche che rasentano i top di gamma, sono tra i migliori smartphone che si possano acquistare in questo momento. In questo articolo vediamo da vicino il Samsung Galaxy A52, versione 4G, disponibile a 379€ su Amazon, anche se qualche giorno fa era possibile acquistarlo a 349€ usando un codice sconto.

Uno sguardo alle caratteristiche hardware
  • Body e dimensioni: 159.9 x 75.1 x 8.4mm, dimensioni nella media di questo periodo, con corpo in plastica, schermo protetto dal Gorilla Glass 5
  • Peso: 189 grammi
  • Certificazione IP67, resistente a polvere e acqua (testato fino ad un metro di profondità, per 30 minuti, acqua dolce)
  • Schermo: diagonale di 6.5”, tecnologie Super AMOLED, luminosità di picco circa 800 nits, risoluzione di 1080×2400 pixel, 405 ppi e rapporto 20:9, velocità di refresh 90Hz
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 720G, otto core con chip video Adreno 618
  • Memoria: 128GB di memoria di archiviazione di tipo UFS 2.1, è possibile aggiungere una Micro SD
  • RAM: 6GB
  • OS: Android 11 con interfaccia One UI Samsung 3.1, con 3 anni di major updates
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale: 64MP f1.8 con OIS, sensore Sony IMX686
    • Ultra Wide: 123° 12MP f2.2
    • Macro: 5MP f2.4
    • Sensore di profondità: 5MP
  • Fotocamera anteriore: 32MP f2.2
  • Cattura video: 4K@30FPS posteriore, su tutte le fotocamere, 4K@30FPS anteriore
  • Batteria: 4500mAh con supporto fast charing 25W (da notare che in confezione troviamo il caricatore da 15W e non da 25W)
  • Audio: stereo, con cassa auricolare che funge anche da altoparlante, supporto Dolby Atmos
  • Lettore impronte: posizionato nel display, parte bassa
  • Jack audio 3.5 mm

Queste sono le caratteristiche del Galaxy A52 versione 4G. Il fratello maggiore, l’A52 5G, presenta un SoC più potente e lo schermo con velocità di refresh pari a 120Hz.

Unboxing e design

Esternamente la confezione non è diversa da quella di, letteralmente, tutti gli altri smartphone sul mercato.

All’interno troviamo il caricatore da muro da 15W, il cavo USB Type-C, il pin per estrarre il carrellino delle sim e alcuni manualetti. Peccato che il caricatore sia da soli 15W e non da 25W, con quest’ultimo lo smartphone si ricaricherebbe in appena un’ora.

Considerando i tempi, però, trovare il caricatore in confezione è già qualcosa di positivo.

Due cose da notare subito del Samsung Galaxy A52.

La plastica utilizzata è di alto livello, non fa rimpiangere assolutamente altri materiali più lussuosi, oltre ad avere un grip sicuramente migliore rispetto al vetro. La seconda cosa è la zona fotocamere, non un “bump” distaccato dal resto del corpo, bensì un tutt’uno.

Nel nostro caso abbiamo avuto tra le mani un Galaxy A52 di colore awesome black, ma gli altri colori proposti da Samsung sono vivaci e molto belli: awesome white, awesome blue e awesome violet.

Quest’ultimo è davvero degno di nota, se non fosse che l’abituine mi spinge ad utilizzare cover opache, non avrei avuto alcun dubbio, lo avrei presto awesome violet.

I controlli del volume, così come il pulsante multifunzione, sono posizionati sul lato destro. Al contrario, il lato sinistro è vuoto. In alto troviamo il carrellino sim, in basso l’altoparlante (stereo, insieme alla cassa auricolare), il microfono, l’entrata USB Type-C di tipo 2.0 e l’entrata jack 3.5mm. L’USB ha il supporto all’OTG, manca però l’uscita video, disponibile ancora solo sugli smartphone high end.

Essendo uno schermo Super AMOLED, è stato possibile integrare il sensore di impronte sotto il display. Devo ammettere che, essendo un po’ vecchia scuola, lo avrei preferito fisico, magari posto lateralmente. Nonostante ciò, il lettore under-display si comporta bene, non è velocissimo ma ci si abitua. Consiglio di registrare la stessa impronta due o tre volte per velocizzare l’operazione di sblocco.

Display del Samsung Galaxy A52

Samsung ci ha abituato a display solidi, dai colori sgargianti, buona luminosità e leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il Galaxy A52 non è da meno, in più, lo schermo gode della velocità di refresh di 90Hz, il ché rende l’uso del telefono ancor più fluido e comodo, stancando ancor meno gli occhi.

Possiamo disabilità i 90Hz e usare i classici 60, ma è sconsigliabile, non ci sono vantaggi, anche per quanto riguarda il consumo di batteria che rimane pressoché identico. Alcune app non supportano l’alta velocità di refresh, come Google Maps, in questo caso lo schermo andrà automaticamente a 60.

Manca la certificazione HDR e purtroppo Netflix non chiude un’occhio, a differenza di YouTube che invece ci fa utilizzare l’HDR e con ottimi risultati. Niente HDR per Netflix ma abbiamo il supporto al Full HD, cosa non così scontata.

Batteria del Samsung Galaxy A52

La batteria da 4500mAh, unita al processore Snapdragon 720G e schermo AMOLED, significa solo una cosa: autonomia, autonomia, autonomia. Come potete vedere dagli screenshot, non ci sono problemi ad arrivare anche a oltre 8 ore di SoT (screen on time, utilizzo dello smartphone a schermo acceso). Siti di recensioni come GSM Arena hanno dimostrato come l’A52 riesce a raggiungere anche la 14 ore di SoT se lo utilizziamo esclusivamente per guardare video.

Come anticipato poco prima, il Galaxy A52 supporta la ricarica rapida a 25W ma in confezione troviamo solo il caricatore da 15W. A 25W avremmo la carica completa in circa un’ora e mezza, mentre con il caricatore da 15W impieghiamo circa due ore. In 30 minuti si raggiunge il 52% di carica con 25W e 35% con 15W.

Sistema operativo e UI

Android 11 è l’ultima versione di Android disponibile (la versione 12 è ancora in preview), però abbiamo la promessa di Samsung che rilascerà le prossime tre versioni di android anche per l’A52, quindi fino ad Android 14, insieme alle patch di sicurezza assicurate per 4 anni.

L’interfaccia è la One UI di Samsung, aggiornata all’ultima versione, la 3.1.

Cura per i dettagli e ottimo uso del tema nero, ottimo per un telefono con schermo AMOLED, rendono la One UI una delle interfacce più comode. La navigazione dei menù è scorrevole e troviamo tante funzionalità extra che migliorano l’uso quotidiano del telefono.

Troviamo l’Edge panel, l’assistente Bixby, l’integrazione con SmartThings e il Game Launcher, un hub per la gestione dei videogiochi installati nel telefono. La maggior parte delle applicazioni preinstallate possono essere disinstallate o, al minimo, disattivate.

Purtroppo manca Dex, disponibile ancora solo nei top di gamma, però molte delle sue funzionalità le ritroviamo in Link to Windows, la feature che consente di collegare il telefono ad un PC Windows e gestirlo da lì.

Fotocamere

Il miglior camera phone della fascia media? Probabilmente sì. Sul retro troviamo un setup familiare, presente su tanti smartphone di questo segmento, composto da fotocamera principale, ultrawide, macro e sensore di profondità.

A differenza degli altri smartphone però, l’array di camere del Galaxy A52 tende più verso la fascia alta che la fascia media. Il sensore principale, Sony IMX 686, è da 64MP Quad Bayer che, accoppiato alla stabilizzazione ottica (OIS), riesce a scattare splendide foto in qualsiasi condizione di luce senza la necessità di un treppiede o di una mano da chirurgo. L’apertura di f/1.8 completa il pacchetto.

La camera ultrawide conta su un sensore da 12MP, quando su smartphone della stessa fascia generalmente è a stento di 8MP, con un angolo di 123°. Anche la macro è un passo avanti rispetto la concorrenza, essendo da 5MP invece dei classici 2. Insomma, tutte le fotocamere del Galaxy A52 permettono di scattare foto di buona risoluzione.

La fotocamera anteriore è posta nel display, un piccolo foro al centro, ed è dotata di sensore da 32MP. L’unico neo, se vogliamo chiamarlo così, lo si ha quando si vogliono scattare foto ravvicinate.

Per intenderci, la “distanza da videochiamata”. In questo caso le foto non escono perfettamente a fuoco e sono anche un po’ sgranate. Serve moltissima luce.

Basta invece allontanare un po’ il telefono e le foto riescono perfettamente. Il classico selfie con gli amici o la foto da turista davanti il Colosseo non sono a rischio, anzi, risultano davvero delle ottime foto, sia come definizione che come colori.

L’interfaccia dell’app fotocamera è la solita di Samsung, semplice e ricca di funzionalità. Interessante la modalità scatto singolo che, con un solo tap, scatta molteplici foto e anche brevi video, così da catturare davvero qualsiasi momento. L’avevo sottovalutata inizialmente, invece è più utile del previsto.

Anche in notturna le foto riescono più che bene, grazie al buon sensore, all’apertura focale che permette l’entrata di tanta luce e soprattutto la stabilizzazione ottica.

Potete vedere di seguire una foto in notturna e addirittura una foto del cielo stellato. Certo, non siamo davanti alla Via Lattea ripresa con un Google Pixel, ma per un “semplice” night mode è già tanta roba.

Conclusioni

Bei colori, ottime fotocamere (con OIS alla principale!), display SAMOLED a 90Hz, solida batteria con fast charging, altoparlanti stereo, promesso di 3 aggiornamenti Android.. sì, è sicuramente il miglior mid range di questo periodo. La concorrenza potrà anche proporre smartphone più potente ad un costo inferiore, ma la combo batteria, fotocamera con OIS e IP64 non la troviamo in nessun telefono che costa intorno alla cifra del Galaxy A52.

E la cover?

In confezione non c’è alcuna cover e neanche una protezione per il display, così abbiamo rimediato acquistandole separatamente.

La scelta è ricaduta sulla cover Thin Fit del marchio Spigen, uno dei più popolari. Dal tocco morbido, lo smartphone si inserisce piuttosto comodamente e risulta utilizzabile senza problemi. Non manca un piccolo bordino a protezione della zona fotocamere. Il prezzo è più alto rispetto le cover senza marca ma, per un telefono appena acquistato, 14,99€ si possono spendere e vivere tranquilli.

Il vetro temperato è di marchio LK, sembra svolgere bene il suo compito. L’installazione è stata facile e al costo di 6.99€ ci portiamo a casa ben 3 vetri temperati di durezza 9H con tanto di telaio di installazione.


Potrebbe interessarti anche…

Recensione Samsung Galaxy Z Fold 2


Samsung Z Flip, il secondo modello pieghevole

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.