Richiedere fondo perduto per le aziende

Questa è un’ operazione che generalmente viene effettuata dai commercialisti ma è talmente semplice che può essere effettuata anche dall’ amministratore della società. Prima di iniziare con la spiegazione vediamo i requisiti per richiedere fondo perduto per le aziende.
Innanzitutto questo contributo può essere richiesto sia per le ditte individuali ( verrà erogato un contributo minimo di 1000 euro ), sia per le aziende ( contributo minimo di 2000 euro ). Ecco i requisiti per accedervi:
- aver avuto un ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del mese di aprile 2019
- aver iniziato l’attività dopo il 31 dicembre 2018
- avere il domicilio fiscale o la sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi, i cui stati di emergenza erano in atto alla data del 31 gennaio 2020.
Per quanto riguarda il contributo spettante, dipende dal fatturato di aprile 2019 e da quello di aprile 2020. Per le aziende che hanno avuto un fatturato totale fino a 400000 euro per l’ anno scorso, spetta un contributo pari al 20% della differenza di fatturato tra aprile 2020 e aprile 2019. Esempio:
Fatturato 2019: 500.000 €
Fatturato aprile 2019: 20.000 €
Fatturato aprile 2020: 0 €
Calcolo: 20.000 € – 0 = 20.000 €. Il 20% di 20.000 € fa 4.000 €. In questo caso l’ azienda riceverà un contributo a fondo perduto di 4.000 €.
Richiedere fondo perduto, come fare la domanda
Per fare la richiesta del contributo a fondo perduto devi avere a disposizione il pin dell’ azienda. Devi effettuare il login all’ interno del sito dell’ agenzia delle entrate, poi devi recarti in ” Fatture e corrispettivi “, poi in ” Servizi per compilare e trasmettere l’ istanza “. A questo punto devi cliccare su ” Predisponi e invia “. Ora non ti resta altro che compilare i 3 passaggi.
Nel primo passaggio ti viene chiesto di inserire il codice fiscale di chi trasmette l’ istanza e l’ IBAN.
Nel secondo passaggio devi inserire la spunta sulle dichiarazioni. La prima e l’ ultima opzione sono obbligatorie. A questo punto devi inserire la spunta sul range di fatturato dell’ anno scorso ed infine devi inferire il fatturato di aprile 2019 e di aprile 2020. Vai avanti.
Nell’ ultimo passaggio controlla i dati che hai precedentemente inserito e clicca su ” invia domanda “.
Emilio Brocanelli
Potrebbe interessarti anche:
Truffa Covid-19: Occhio a email e sms