Sicurezza informatica: a che punto sono le aziende

La sicurezza informatica aziendale contro i Cyber attacchi è  di vitale importanza per tutte le aziende.

Cosa intendiamo per sicurezza informatica aziendale?

Quando parliamo di sicurezza informatica, ci riferiamo a tutte quelle azioni avviate dalle aziende per contrastare ed evitare Cyber attacchi ai propri sistemi informatici.

Questo, con l’obiettivo di tenere al sicuro e salvaguardare l’integrità e la riservatezza dei dati e delle informazioni che ogni azienda custodisce all’interno dei propri sistemi telematici.

Cosa va difeso nei sistemi informatici

Oramai il mondo digitale è costantemente connesso e gli attacchi degli hackers crescono di pari passo.

I pirati informatici possono attaccare i nostri sistemi in vario modo, ed è quindi necessario proteggersi al meglio.

Vediamo quali sono i settori principalmente presi di mira dagli hackers e le principali azioni da mette in atto :

  • Sicurezza delle rete aziendale: sistemi antivirus aggiornati e forti politiche di comportamento interno
  • backup costanti del sistema cloud e aggiornamenti costanti delle credenziali
  • Sicurezza dei software di gestione: aggiornamenti costanti delle credenziali di accesso ed antivirus
  • Sicurezza degli endpoint e degli asset digitali
  • Costanti backup dei dati e delle informazioni aziendali crittografie e formazione dei dipendenti
  • Sicurezza delle infrastrutture fisiche: tramite stanze contenimento server e PC che gestiscono l’intranet .

In pratica ogni azienda, grande o piccola che sia, dovrebbe adottare una attenta politica di gestione dei sistemi informatici connessi alle reti.

La protezione dei dati è un argomento poco sentito? 

Da qualche anno tutte le grandi e medie imprese, investono ingenti somme nel campo della sicurezza, avendo capito, spesso sulla loro pelle, i danni che possono derivare dalla violazione dei loro sistemi.

Gli investimenti dedicati sono oramai parte integrante nella gestione di queste aziende, affiancati da attente politiche rivolte alla formazione dei propri dipendenti e collaboratori.

Di contro il panorama delle piccole aziende è ancora abbastanza indietro, in quanto ancora oggi sono molte quelle sottovalutano, in maniera consapevole, il problema dei Cyber attacchi.

La sensibilità verso il problema è ancora poca, e questo  porta a non investire le risorse necessarie per salvaguardare la loro sicurezza informatica,  atteggiamento che non passa inosservato agli hacker, che trovano terreno fertile per violare le loro reti.

Il GDPR (General Data Protection Regulation)

In aiuto delle aziende e per aumentare la sensibilità verso il problema, da vari anni è stato varato il GDPR (General Data Protection Regulation): Regolamento generale sulla protezione dei dati, emanato dalla Comunità Europea.

L’intento è quello di sensibilizzare e disciplinare il trattamento dei dati personali all’interno delle aziende.

Questo sta contribuendo ad aumentare la consapevolezza nei confronti della sicurezza informatica, spesso sottovalutato da parte di tante aziende.

Conclusione

La sicurezza informatica aziendale è un sistema molto complesso di azioni da mettere in atto in quanto tutti possono trovarsi sotto attacco, quasi sempre accorgendosene solo a danno subito.

E’ evidente di quanto sia necessario che le aziende investano meglio e di più nella Cyber sicurezza aziendale, sia per salvaguardare i dati sensibili, che i relativi software, che una volta violati, portano conseguenze negative direttamente sulla produttività dell’impresa.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.