Tenda Nova MW6 : un ottimo sistema mesh

Il Tenda Nova MW6 è un sistema mesh della nota azienda che produce router. Tempo fa ho avuto modo di provare il sistema MW3 e, in quella circostanza, le prove da me effettuate sono state molto soddisfacenti. Ovvio che adesso l’ asta dell’ efficienza si è alzata, riuscirà quindi il Nova MW6 a mantenere le promesse? Ho effettuato delle prove sul campo per potermi rendere conto dell’ efficienza del sistema. Per chi non avesse letto la precedente recensione del Nova MW3, posso sinteticamente affermare che un sistema mesh serve per amplificare il segnale WiFi negli spazi ampi, in modo da poter arrivare in ogni angolo dell’ ufficio. Il Nova MW3 poteva coprire una superficie di massimo 200 metri quadrati, mentre il Nova MW6 può arrivare ad una copertura totale di 330 metri quadrati. Ora vediamo come si collega.

Tenda Nova MW6 : l’ installazione

Il Tenda Nova MW6 si collega in modo semplice.

  • Innanzitutto devi collegare il nodo primario al tuo router, attraverso un cavo di rete ( in dotazione ). La porta da utilizzare dietro al Nova è quella con il simbolo del mondo. 
  • Adesso devi scaricare dal Play Store o dall’ Apple Store l’ applicazione Tenda. A questo punto collegati dal tuo smartphone alla rete Tenda Nova. Ora hai connesso il tuo smartphone al nodo principale.
  • Ora collega semplicemente l’ alimentazione del nodo secondario. Vedrai che il led verde lampeggerà per un po’. Quando diventerà verde fisso vorrà dire che il nodo secondario è connesso. Ora puoi navigare attraverso il sistema mesh.

Prima di continuare con le nostre prove, voglio farti un paio di raccomandazioni. Innanzitutto evita di collegare il Nova vicino a delle fonti elettromagnetiche, come ad esempio un microonde. Quando avrai connesso il nodo secondario correttamente, ricordati di disattivare e riattivare la connessione WiFi del dispositivo, altrimenti sarai connesso sempre al nodo primario. Ora vediamo le prove che ho effettuato.

Tenda Nova MW6 : le prove effettuate

Ho voluto testare le varie connessioni del mio notebook. Per questa prova ho utilizzato la rete lan, la rete WiFi del router e la rete WiFi del Tenda. Ho fatto sia un test con lo speed test per vedere la velocità di navigazione ed ho fatto anche un ping test per vedere la latenza della rete interna. Vediamo i risultati.

Ecco il risultato dello Speed Test

Rete Lan:

speed test lan

Come si può chiaramente osservare dall’ immagine, il test attraverso la rete lan ha dato il seguente risultato: Velocità download 93,77 Mbps, in upload 20,12 Mbps, mentre ho registrato una latenza di 14 ms.

Rete WiFi TIM:

speed test WiFi tim

In questa seconda prova si nota già un interessante risultato. Intanto la latenza è scesa a 6 ms. Questo è dovuto dal fatto che, via lan, la rete arriva al mio portatile passando per 2 switch posizionati in cascata, mentre via WiFi il collegamento con il router è diretto. Collegando il notebook in WiFi ne risente la velocità di navigazione in download. Solo 13,63 Mbps. Pochissimo rispetto alla prova con la connessione lan. In upload il risultato è stato più o meno lo stesso, 18,39 Mbps.

Rete WiFi Tenda:

speed test wifi tenda

Ed ecco la prova finale. Per quanto riguarda la latenza è più che normale che abbia registrato 1 ms in più, in quanto non mi sto collegando direttamente al router ma attraverso il Tenda che si collega al router. Per quanto riguarda la velocità in download, 69,84 Mbps sono un ottimo risultato per una connessione WiFi, mentre, addirittura, ho registrato un risultato leggermente migliore collegandomi con il Tenda piuttosto che via lan per quanto riguarda la velocità in upload. Ora ecco i risultati del ping test che ho effettuato.

Ecco il risultato del Ping Test

Rete Lan:

ping test lan

Come possiamo vedere dal risultato, ho riscontrato una latenza media della rete di 0 ms. Questo vuol dire che la latenza risultante dallo speed test ( 14 ms ), dipende totalmente dal gestore telefonico.

Rete WiFi TIM:

ping test wifi tim

Come possiamo vedere da questo test, la latenza media registrata è di 2 ms. Questo è avvenuto, rispetto alla prova precedente, perchè la connessione WiFi ha un segnale molto basso, rendendo così la connessione molto instabile. Ora vediamo il risultato con il Tenda.

Rete WiFi Tenda:

Anche in questo caso, il risultato è più che positivo, in quanto la latenza media si conferma essere solo di 1 ms in più rispetto alla connessione WiFi del router. La latenza rimane bassa ma la connessione ne guadagna sicuramente in velocità di download ed in velocità di upload. In definitiva, ho verificato dalle prove effettuate che, nel caso in cui tu non abbia una connessione lan, e nel caso che il tuo router sia troppo distante, la soluzione migliore è di acquistare il Tenda Nova MW6.

Emilio Brocanelli

Potrebbe interessarti anche:

Router Tenda AC8, specifiche e configurazione

Potenziare wifi grazie a Tenda Nova MW3

Come abbassare il ping della propria rete

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.