Truffa Covid-19: Occhio a email e sms

In questo periodo, a causa delle tragiche notizie riguardanti la diffusione del Coronavirus, siamo emotivamente esposti. In questo periodo, è più facile che venga messa a segno una truffa Covid-19. Proprio per questo, negli ultimi giorni la polizia postale ha lanciato l’ allarme.

Anche in questo caso, le truffe avvengono via sms o via e-mail. Ora ti elencherò le maggiori truffe Covid-19 che stanno avvenendo in questo periodo.

Truffa Covid-19: la mappa malware

Ti potrebbe arrivare una email molto ben fatta, nella quale sei invitato a cliccare su un link. Nel sito che si apre potrai vedere una finta mappa della diffusione del Covid-19. Questa mappa racchiude un potente malware che mira a rubare tutti i tuoi dati personali ( compresi quelli bancari ) per poterne usufruire in modo fraudolento. Se vuoi avere maggiori informazioni riguardanti la diffusione di questo terribile virus, ti invito ad usufruire dei canali ufficiali, in questo caso visita il sito del ministero della salute o del governo per sapere la situazione in Italia.

truffa covid-19
Mappa reale Covid-19 in Italia

Occhio agli sms sospetti

Una truffa Covid-19 si sta diffondendo anche via sms. Sono 2 le possibili varianti di questa truffa. Nel primo caso potresti ricevere un sms contenente gli estremi di un conto corrente affinchè i soldi da te donati possano servire per l’ emergenza. Ovviamente con questo sms i soldi che invierai se li godranno i truffatori.

Nel secondo caso, potresti essere invogliato a cliccare su un link per leggere un comunicato importante della protezione civile. Appena cliccherai sul collegamento, verrà installato nel tuo smartphone un software che potrà consentire ai truffatori di poter controllare il tuo telefono. Verranno ascoltate le tue telefonate, i truffatori potranno vedere i tasti che digiti ( anche quelli sul conto online ), il telefono potrà trasformarsi in una microspia. I truffatori potranno ascoltare anche le conversazioni ambientali. Nel caso in cui ti dovesse venire in mente di aver cliccato su uno strano link, devi procedere con un hard reset del telefono per cercare di limitare i danni.

Emilio Brocanelli

Potrebbe interessarti anche:

Spesa on line, così sconfiggeremo il Coronavirus

L’ importanza della tecnologia ai tempi del Coronavirus

Vaccino Coronavirus: ci prova il super computer

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.