Windows 11: pro e contro del nuovo sistema operativo Microsoft

Il gigante di Redmond ha da poco aggiornato il proprio sistema operativo windows con la versione 11, e come sempre succede quando si aggiorna un software vi sono molti pro e qualche contro.

Le migliorìe apportate al sistema, con questa nuova versione, sono evidenti ed importanti : esploriamole assieme le principali caratteristiche di windows 11 confrontandolo con la precedente versione, windows 10.

I requisiti minimi per aggiornare da window 10 a windows 11.

Premettiamo che, se avete nel vostro PC windows 10, l’aggiornamento è gratuito e di semplice installazione, ma è necessario evidenziare i requisiti minimi necessari:

  • Processore AMD Ryzen 2000, Intel Core 8000 o successivi;
  • Oltre 4 GB di memoria RAM;
  • Compatibilità con firmware UEFI e TPM (Trusted Platform Module) 2.0;

Quindi in prima analisi dovete verificare la compatibilità del vostro PC al fine di valutare se potrà supportare Windows 11.  Molti utenti hanno interpretato questo come un difetto: la mancanza di tali requisiti non consentirà di installare windows11.

La nuova interfaccia grafica

Sono molti gli sviluppi apportati al programma e tra questi, windows 11 propone una nuova interfaccia grafica, resa pulita senza le live tile: tanti utilizzatori di windows 8 e 10 non gradivano questa funzione, ora eliminata dall’aggiornamento.

Il design è stato migliorato con l’inserimento di colori pastello e nuove linee che seguono i dettami del Fluent Design di Microsoft al fine di rendere l’utilizzo più semplice ed intuitivo. Inoltre il menu start è stato dotato di una nuova barra delle applicazioni centrale.

Altro punto a favore è la perfetta compatibilità con i notebook  touchscreen che cominciano ad avere un’ampia diffusione.

La gestione della compressione dei dati.

Con windows 11, Microsoft ha anche migliorato sensibilmente le tecnologie di compressione aumentando la capacità di ridurre significativamente l’occupazione della memoria RAM.

I test hanno infatti dimostrato che quando la CPU è arrivata ad un carico di lavoro vicino al 90%, tutte le applicazioni di Office continuano ad aprirsi molto velocemente rispetto alla precedente versione. Inoltre la RAM può essere alimentata anche quando il PC è in modalità sospesa riattivandosi con una maggiore velocità stimata in circa 25%.

L’installazione degli aggiornamenti di windows 11 ha un grado di compressione aumentato del 40% grazie ad una nuova tecnologia di gestione che scarica quanto strettamente necessario allo specifico aggiornamento.

Applicazioni di windows 11

Sono ancora tante le innovazioni inserite all’interno di windows 11 e tra queste ne evidenziamo alcune:

  • Personalizzazione dei widget contenuti nella barra delle applicazioni (meteo, foto, notizie, note, sport ecc.) ora richiamabili più facilmente;
  • Integrazione dell’applicazione Microsoft Teams per comunicare in teleconferenza;
  • Configurazione di più desktop virtuali: ed esempio uno ad uso lavorativo, uno scolastico ecc.;
  • Migliorata l’installazione di applicazioni Android;
  • Eliminazione della modalità tablet, che per alcuni è un pro, ma per altri, magari maggiormente abituati, un contro.

Possiamo affermare che in linea generale i pro di windows 11 sono assolutamente predominanti rispetto ai contro manifestati .

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.