Antivirus: ecco i migliori

Facciamo un giro sul web, fra pareri di esperti ed utenti, capiamo quale è il sentiment generale rispetto ai tanti prodotti antivirus sul mercato e…..ecco la classifica dei migliori.
Scegliere un programma antivirus non è così semplice: il mercato offre numerosi software che garantiscono protezione contro le minacce informatiche. Importante è che ognuno calibri la scelta sulle proprie esigenze.
Nelle prossime righe faremo una breve panoramica tra i migliori antivirus in circolazione.
Come funziona un antivirus
In estrema sintesi: è un software che analizza tutti i file in ingresso nel nostro sistema operativo, scansiona tutti i dati, blocca quelli sospetti o pericolosi che combaciano con l’archivio di frame inseriti nel programma stesso.
I software o i file non sospetti vengono fatti entrare in secondo livello chiamato HIPS, all’interno del quale avviene un’ulteriore scansione: se vengono intercettati altri dati sospetti, questi sono ulteriormente isolati, dando in questo caso, la possibilità all’utente di aprirli o meno.
Ruolo fondamentale ha il motore di rilevamento, che ha il compito di analizzare ogni dato in ingresso; quest’ultimo è uno dei parametri principali che fa la differenza tra diversi antivirus, non foss’altro perchè gestisce la velocità di lavoro del nostro PC.
Come scegliere i migliori antivirus
I criteri per scegliere un buon antivirus sono vari e tra i principali, secondo noi, c’è quello di avere un buon rapporto tra la protezione offerta ed il peso informatico (ovvero lo spazio e le risorse che occupa e quanto possano appesantire il nostro sistema operativo).
Altri elementi sono:
- la capacità di non segnalare file innocui, non essere approssimativi nell’azione di controllo, devono proteggere anche dai malware
- essere veloci ed efficienti
- facili da utilizzare
- avere un buon rapporto qualità/prezzo.
Altro fondamentale elemento : scegliere fra un antivirus a pagamento o uno gratuito. Anche qui la risposta è molto soggettiva, ed oggi in commercio esistono ottime versioni gratuite disponibili, molto complete.
Quindi tutto dipende dalle singole esigenze e quale tipologia di sistema si deve proteggere.
I migliori antivirus
Vediamo ora un elenco dei migliori antivirus offerti dal mercato.
- 1 – McAfee: ottima la protezione da virus, malware, ransomware e spyware. Nel corso degli anni si è costantemente migliorato, offrendo un’alta protezione rispetto alla sicurezza dell’identità online.
2 – NordVPN Threat Protection: sistema di rilevamento delle minacce per la navigazione anonima. Disponibile sia con pacchetti di abbonamento che in versione free.
- 3 – Norton: antivirus tra i più famosi e longevi. Arriva a coprire fino a 5 dispositivi contemporaneamente garantendo un’alta protezione da virus, malware, ransomware ed altri file sospetti. Disponibile anche per dispositivi mobili.
4 – Panda Dome: programma che lavora interamente in cloud, e quindi molto leggero in quanto non occupa spazio di memoria. Disponibili vari piani tariffari ed è presente anche in versione free.
- 5 – Avira: Altro marchio storico tra gli antivirus, questo è uno dei migliori. Ma anche uno dei più utilizzati in quanto completamente gratuito ed ha un’alta capacità di protezione. Si possono ottenere funzionalità molto avanzate tramite la versione a pagamento.
6 – Avast: ottimo programma sia in versione free che a pagamento. Protegge in maniera capillare e rimuove automaticamente i file obsoleti e problematici. Inoltre permette di fare una prova gratuita di 30 giorni senza registrare sistemi di pagamento.
- 7 – Kaspersky: compatibile con tutti i principali sistemi operativi, lavora in tempo reale proteggendo da tutte le minacce. Blocca i tentativi non autorizzati di accesso alla webcam e il tracciamento delle attività web dell’utente.
8 – Bitdefender: ottimo software, disponibile in versione a pagamento e gratuita, è fra i più apprezzati dagli utilizzatori, in quanto mette a disposizione funzioni di alto livello. Clicca qui per l’acquisto.
Molti gli antivirus disponibili, di buona od ottima qualità, fra cui è importante sapersi orientare.
Il consiglio che possiamo dare è quello di provare prima una delle tante versioni gratuite offerte, e basare la scelta finale sui test effettuati.
Poi valutare se aumentare le capacità dell’antivirus, passando a versioni a pagamento, magari più vicine alle nostre reali esigenze.
I 10 segnali che il tuo pc è infettato da un virus informatico