Creare una chiavetta USB bootable in modo facile

Molto spesso capita di voler creare una chiavetta USB bootable o “avviabile”, ovvero che possa essere avviata dal BIOS (Basic Input Output System).

Può essere specialmente utile nei casi dove:

  • Devi creare un unità USB di installazione da un file immagine ISO avviabile (Windows, UEFI, Linux ecc..) Per esempio
  • Devi lavorare su un sistema che non ha un sistema operativo installato
  • Devi aggiornare un BIOS o altro firmware da DOS
  • Vuoi eseguire un utility di formattazione a basso livello per gli Hard Disk

Per fortuna, creare una chiavetta avviabile dal BIOS è molto semplice e per farlo è possibile usare un programmino che si chiama Rufus e che può essere scaricato direttamente in questa pagina (le versioni con la P sono quelle Portable e non necessito installazione)

Creare una chiavetta USB bootable in modo facile

Procedimento:




1) Rufus non necessita di essere installato ma è un file eseguibile che può essere avviato semplicemente cliccando sull’icona, quindi apritelo.

usb bootable

2) A questo punto dovrete selezionare l’unità USB che si vuole rendere “bootable”, indicare lo schema di partizione e il tipo di File System (vi consiglio di usare Fat32), le dimensioni del cluster (lasciate quelle predefinite) e un’etichetta per il volume (il nome che volete dare al dispositivo).

3) Se non sapete qualche schema di partizione usa la vostra macchina, potete scegliere l’opzione “MBR per computer con BIOS o UEFI” che dovrebbe funzionare in ogni caso.

4) Nella parte sottostante è possibile specificare altre impostazioni come ad esempio quale deve essere il contenuto della chiavetta. Solitamente, se volete montare un sistema operativo (o qualsiasi altro programma), si usa un file ISO (immagine del software).

5) Se non avete particolari esigenze, cliccate sul pulsante “Avvia” e Rufus creerà la vostra chiavetta eseguibile. ma state attenti perché la chiavetta verrà formattata e quindi bisogna prima salvarsi da qualche parte eventuali file utili (altrimenti andranno persi).

Dopo aver creato la chiavetta, per poterla eseguire, bisogna entrare nel BIOS (come ti ho spiegato nella guida Come modificare l’ordine di boot dal bios) e modificare le opzioni di BOOT in modo da indicare alla macchina che deve eseguire i file contenuti nell’unità USB. In genere questa cosa è molto semplice da fare ma bisogna stare attenti perchè le impostazioni del BIOS sono molto delicate quindi se non siete convinti di ciò che state facendo meglio farsi aiutare da qualcuno più esperto.

Una volta completato quest’ultimo passaggio è sufficiente uscire dal BIOS e la vostra chiavetta USB verrà avviata!

come hai visto, in una piccola dimensione, Rufus ti fornisce tutto quello che ti serve!

Potrebbero anche interessarti:

7 thoughts on “Creare una chiavetta USB bootable in modo facile

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked with *.